Carburanti alternativi, una direttiva per implementare la rete – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Carburanti alternativi, una direttiva per implementare la rete

Toyota Prius plugin
Toyota Prius plugin

La commissione Trasporti del Parlamento europeo ha approvato ieri la proposta di direttiva Ue sui carburanti alternativi che stabilisce obiettivi minimi al 2020 su punti di rifornimento di metano, Gnl e idrogeno, nonché per la ricarica elettrica. L’obiettivo è ottenere una riduzione delle emissioni di gas serra nel settore dei trasporti del 60% nel 2050. I Paesi membri, prevede la bozza approvata dalla commissione, dovranno garantire incentivi fiscali e agevolazioni per la realizzazione delle infrastrutture. Quanto alle colonnine elettriche, l’obiettivo per l’Italia è di 72.000 punti di ricarica al 2020.

Dovranno inoltre essere realizzati punti vendita di Gnl liquido per i mezzi pesanti sulle principali direttrici stradali, ad intervalli non superiori ai 400 km, distanza che per il metano scende a 100 km. Passa la proposta della Commissione sui connettori di “tipo 2” per la ricarica e di “Combo 2” per la ricarica veloce (fino al 1° gennaio 2019), ammessi anche i “CHAdeMO”. Punti di ricarica installati entro tre anni dall’entrata in vigore della direttiva potrebbero comunque rimanere in servizio .
Secondo la commissione Trasporti, si dovrà inoltre puntare ad aumentare l’adozione di combustibili alternativi attraverso piani nazionali. Il finanziamento dei progetti, potrebbe venire da programmi dell’UE come Horizon 2020 e il Fondo di sviluppo regionale.
La commissione ha approvato il progetto di direttiva con 30 voti favorevoli, 7 contrari e 0 astensioni e ha dato mandato al relatore Carlo Fidanza ( PPE , IT) di avviare negoziati con il Consiglio, al fine di raggiungere un accordo definitivo nella primavera del 2014.
Siim Kallas, Vicepresidente e Commissario responsabile per i Trasporti, ha dichiarato: “Lo sviluppo di combustibili innovativi e alternativi è un modo efficace per rendere l’economia europea più efficiente sotto il profilo delle risorse, ridurre l’eccessiva dipendenza dal petrolio e sviluppare un settore dei trasporti pronto a rispondere alle esigenze del XXI secolo. La Cina e gli Stati Uniti prevedono che entro il 2020 circoleranno complessivamente più di sei milioni di veicoli elettrici. Si tratta di una grande opportunità per l’Europa di assicurarsi una posizione solida in un mercato globale in rapida crescita.”

E il GPL? Inizialmente non era stato inserito, ma gli emendamenti sono stati accolti e ora rientra nella proposta di direttiva.

 

Numero minimo di punti per la ricarica elettrica negli stati membri

 

Stato membro

Number di punti di ricarica (000)

BE

12

BG

4

CZ

7

DK

3

DE

86

EE

1

IE

1

EL

7

ES

47

FR

55

IT

72

CY

1

LV

1

LT

2

LU

1

HU

4

MT

1

NL

18

AT

7

PL

26

PT

7

RO

6

SI

1

SK

2

FI

4

SE

8

UK

70

HR

2

Leggi anche: Direttiva UE Carburanti alternativi – Intervista ad Alessandro Tramontano

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -