Energia: ENEA e MiSE nominano le imprese ‘ambasciatrici dell’efficienza’ – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Energia: ENEA e MiSE nominano le imprese ‘ambasciatrici dell’efficienza’

Energia: ENEA e MiSE nominano le imprese ‘ambasciatrici dell’efficienza’
Energia: ENEA e MiSE nominano le imprese ‘ambasciatrici dell’efficienza’

Tre eccellenze italiane sono state individuate dall’ENEA e dal Ministero dello Sviluppo Economico come aziende ambasciatrici dell’efficienza energetica per far conoscere e promuovere, presso l’opinione pubblica e le imprese, la tutela dell’ambiente e il risparmio energetico. Primi tre testimonial Dolce&Gabbana, Panini e Toro Rosso.

Il riconoscimento è stato consegnato  oggi a Roma, in occasione del convegno promosso dall’Agenzia per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile con il Ministero dello Sviluppo Economico per una prima fotografia sulle diagnosi energetiche presentate dalle imprese.

Le tre aziende sono state le prime, nei rispettivi settori, a effettuare il ‘check up’ energetico introdotto dal dlgs 102/2014 che ha recepito la Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica[1]; un obbligo che alla scadenza di legge del 5 dicembre scorso ha coinvolto 7.128 aziende – di cui il 63% circa del settore industria, il 28% del terziario e il 9% del primario – per un totale di oltre 14mila diagnosi energetiche.

da sinistra Ilaria Bertini (ENEA) Gianfranco Fantuzzi (Toro Rosso) Saverio Magni (Panini) Luca Robba (Dolce & Gabbana)
da sinistra Ilaria Bertini (ENEA) Gianfranco Fantuzzi (Toro Rosso) Saverio Magni (Panini) Luca Robba (Dolce & Gabbana)
“Da un’analisi preliminare della nostra banca dati emerge che nelle imprese è aumentata la consapevolezza che ridurre le spese energetiche significa anche migliorare la competitività sul mercato e che la diagnosi energetica rappresenta uno strumento chiave per ottenere benefici economici rilevanti – ha spiegato Roberto Moneta, responsabile dell’Unità Tecnica per l’Efficienza Energetica dell’ENEA – I riconoscimenti di oggi intendono contribuire a diffondere nel mondo imprenditoriale l’importanza e l’utilità dell’audit energetico”. Fra le numerose aziende che hanno effettuato la diagnosi energetica nelle scadenze di legge, oltre alle tre già citate, nella giornata di oggi sono intervenute anche Fiat Chrysler, Ama, Poste Italiane, A2A, Enel, Policlinico Gemelli, Campus Biomedico, Fastweb e Investire Sgr.
Dalle prime analisi e catalogazioni avviate da ENEA, emerge che il 94% degli audit, ha riguardato aziende multisito, mentre il restante 6% è riferito ad imprese monosito. Il maggior numero di siti coinvolti riguarda il terziario che rappresenta il 28% del totale delle aziende, ma comprende oltre il 50% (51,29%) dei siti sottoposti a diagnosi, contro il 47,48 % dell’industria e l’1,23% del primario. Il terziario, infatti, è caratterizzato da una pluralità di luoghi (si pensi a grande distribuzione, banche, poste) e, di conseguenza, vanta il maggior numero di diagnosi energetiche.
Nella classifica dei settori più ‘virtuosi’ per aver effettuato e inviato l’audit energetico entro i termini di legge, ai primi posti, per numero di aziende, quello della plastica e gomma (l’8,69% del totale), alimentare (7,41%), metallurgico (7,17%), produzione di motori (5,48%), chimico (4,23%), commercio al dettaglio (3,69 %) e tessile (3,52%).
L’evento odierno coincide con la 12a edizione di “M’Illumino di meno”, la campagna di informazione e sensibilizzazione sul risparmio energetico promossa dal programma di Radio 2 “Caterpillar”. Un’iniziativa che l’ENEA supporta con il “calendario dell’avvento sostenibile”, una raccolta di suggerimenti per incentivare il risparmio energetico a casa, sul luogo di lavoro e negli spostamenti quotidiani.

Leggi anche:

Energia. I risultati della consultazione Enea per l’efficienza energetica

Clima, grazie a efficienza energetica nel 2014 870 milioni di tonnellate di CO2 in meno nel mondo

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -