Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trigenerazione all’Aeroporto di Bologna

Trigenerazione all'Aeroporto di Bologna
Trigenerazione all'Aeroporto di Bologna

Eneer-g, azienda costruttrice di impianti di trigenerazione, ha diffuso i risultati ottenuti dall’impianto in funzione all’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna: la potenza erogata è pari a 1.166 kW elettrici e 910 kW frigoriferi, utilizzati per l’autoproduzione di energia elettrica e la climatizzazione dei terminal.
Nel 2014 il sistema di trigenerazione equipaggiato con motore endotermico MTU L62 a 12 cilindri, ha soddisfatto le esigenze degli oltre 6.580.000 passeggeri (dati Assaeroporti 2014) che l’aeroporto ha accolto. L’energia termica recuperata dalle camicie del motore e dai gas di scarico, infatti, viene utilizzata d’inverno per soddisfare il fabbisogno termico dell’aeroporto (riscaldamento, acqua calda sanitaria, etc), mentre d’estate per produrre energia frigorifera attraverso un chiller ad assorbimento.


L’impianto, messo in marcia nel 2014, ha un’operatività di circa 8.000 h di funzionamento all’anno a pieno regime.
Christian Stella, Managing Director di ENER-G Italia, ha commentato: “ENER-G Italia ha messo in campo tutta l’expertise maturata nella trigenerazione con importanti realizzazioni in settori ad alta complessità, come strutture ospedaliere, industria farmaceutica e grandi centri di accoglienza per realizzare un modello energetico di eccellenza presso uno dei più importanti aeroporti italiani. L’impianto, tecnologicamente innovativo, è in grado di rispondere pienamente alle esigenze dell’area aeroportuale, contribuendo agli ambiziosi obiettivi dell’intera struttura di raggiungere uno sviluppo sostenibile. La centrale, infatti, consente di illuminare, riscaldare e raffreddare autoproducendo energia, con una riduzione dei consumi e dei costi energetici, e allo stesso tempo, delle emissioni di CO2. Un sistema di trigenerazione in strutture complesse, come lo sono le aeree aeroportuali, rappresenta la soluzione ideale per un uso razionale dell’energia”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -