Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Efficienza energetica, parte Bricks per la formazione professionale

Efficienza energetica, parte Bricks per la formazione professionale
Efficienza energetica, parte Bricks per la formazione professionale

Per ottenere entro il 2020 un parco edilizio ad “energia quasi zero” è necessario realizzare un sistema di formazione nazionale per migliorare le conoscenze, le abilità e le competenze dei lavoratori impegnati nella riqualificazione energetica degli edifici e nell’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia. E’ questo l’obiettivo del progetto europeo BRICKS (Building Refurbishment with Increased Competences, Knowledge and Skills), che vede l’ENEA nel ruolo di coordinatore.
Il progetto, al quale partecipano 15 organismi nazionali, è stato presentato oggi presso la sede della Regione Lazio che, insieme ad altre 13 regioni, ad alcune province e altri soggetti in rappresentanza di lavoratori e imprese, hanno aderito come partner associati.

Gli obiettivi, mettere a punto nuovi percorsi formativi e armonizzare quelli già sviluppati nelle diverse regioni. In questa prospettiva i risultati attesi riguarderanno, tra l’altro, la messa a punto di un modello di certificazione delle competenze acquisite che porti ad un unico sistema nazionale di qualifica allineato al resto dell’Europa e che superi le differenze regionali.
A questo scopo saranno utilizzati diversi strumenti fra cui l’adattamento al sistema italiano delle buone pratiche già sviluppate e collaudate in ambito europeo per la valutazione delle competenze acquisite sia in ambito formale che con l’esperienza lavorativa. Sarà anche messo a punto un sistema volontario di marchio di qualità che identifichi le aziende con personale qualificato.
L’adeguata qualificazione professionale nel settore dell’efficienza energetica costituisce anche un elemento essenziale per garantire la qualità degli interventi e la scelta della soluzione più idonea per le esigenze dell’utente.
Il progetto è finanziato nell’ambito dell’iniziativa europea BUILD UP Skills – Pillar II, coordinato dall’ENEA.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -