Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Produrre freddo dal sole, in AREA Science Park realizzato un impianto/laboratorio di solar cooling

Produrre fraddo dal sole, in AREA Science Park realizzato un impianto/laboratorio di solar cooling
Produrre fraddo dal sole, in AREA Science Park realizzato un impianto/laboratorio di solar cooling

Il sole rappresenta la principale fonte di energia rinnovabile e ad esso si collegano le più promettenti tecnologie oggi disponibili. Tra queste il solar cooling, che abbina il raffrescamento degli ambienti alla produzione di acqua calda sanitaria. Tali tecnologie sono state incluse tra quelle annoverabili nel Conto Termico e sono altresì in linea con gli orientamenti normativi sull’impiego delle fonti energetiche rinnovabili d’obbligo per gli edifici di nuova costruzione e per le ristrutturazioni rilevanti.
Si è mosso in questo contesto ADRIACOLD, un progetto di cooperazione territoriale sviluppato da AREA Science Park con diversi partner europei, grazie al quale è stato realizzato un impianto dimostrativo nel parco scientifico di Trieste per testare la tecnologia del solar cooling. Questa tecnologia consente di produrre il freddo a partire dall’energia termica raccolta dal sole, riducendo sensibilmente il consumo estivo di energia elettrica, quando per raffrescare gli edifici si fa un crescente ricorso a impianti di condizionamento, per lo più alimentati da chiller a compressione molto energivori. Può sembrare un controsenso, dunque, ma il risultato è quello di ridurre i picchi di consumo da climatizzazione proprio quando maggiore è la radiazione solare, cioè il caldo.

Il progetto ha realizzato, in collaborazione con Cortea scrl e Università di Trieste, un impianto pilota complementare posizionato nei pressi dell’edificio in cui ha sede la mensa del campus di Basovizza di AREA Science Park, andando a integrare l’esistente sistema di condizionamento basato su macchine frigorifere tradizionali. Gli esiti del progetto sono stati presentati a Trieste nel workshop “Innovazione sostenibile per il condizionamento ambientali di edifici pubblici e privati”.
“I risultati che abbiamo presentato oggi hanno confermato la piena validità dell’idea progettuale di Adriacold, fondata sull’accoppiamento vincente di fasi di studio e di attività di dimostrazione con valutazioni sperimentali sulle prestazioni di soluzioni tecnologiche innovative – sottolinea Marcello Guaiana, Project manager di Adriacold. Sotto il profilo tecnico sussiste la convenienza economica all’ installazione di impianti di solar cooling di media/grande scala di potenza (>= 100 kWf) in Italia, anche grazie al con conto termico, con un payback di investimento di 9 – 3 anni. Inoltre è stato dimostrato che questa tecnologia ha una validità tecnica ed economica se utilizza appieno l’energia termica prodotta dall’ impianto, per scopi di riscaldamento nel periodo invernale e/o per la produzione dell’acqua calda sanitaria, riconfermando l’aspetto premiale dell’efficienza energetica”.
Adriacold ha realizzato complessivamente sei impianti dimostrativi in alcuni dei Paesi convolti nel progetto presso scuole, hotel, serre agricole, enti pubblici. L’impianto del parco scientifico di Trieste è anche un laboratorio aperto e disponibile alla comunità scientifica, alle imprese e agli enti locali che potranno visitarli, conoscerne le caratteristiche e le performance. 
L’Unione Europea, con la sua strategia Europa 2020, richiede sempre maggiore impegno nella riduzione dei consumi energetici, prediligendo l’utilizzo di un’energia sicura, affidabile, concorrenziale, prodotta a livello locale e sostenibile. Inoltre, secondo le stime CESEF, il raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico fissati dalla UE creerebbe un giro di affari di oltre 43 miliardi di euro nel periodo 2014-2020. 
“L’Unione Europea chiede a tutti uno sforzo nella direzione delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica – spiega il Direttore generale di AREA Science Park, Stefano Casaleggi. Il progetto Adriacold rappresenta bene come intendiamo il ruolo di AREA nei processi di innovazione tecnologica, ovvero quello di una pubblica amministrazione attiva nel test e in alcuni casi perfino nello sviluppo di nuove tecnologie da proporre successivamente al mercato. Casi come questo rafforzano la nostra volontà di andare avanti nella sperimentazione e diffusione di tecnologie energetiche innovative e, più in generale, di favorire l’ideazione, lo sviluppo e la verifica di prototipi nei più diversi ambiti tecnologici”.

ADRIACOLD, Diffusion of Cooling and Refreshing Technologies using the Solar Energy Resource in the Adriatic Regions, è un progetto finanziato dal Programma europeo di cooperazione frontaliera Adriatic IPA per un totale di € 2.501.125,521 Partner: AREA Science Park (coordinatore), Cortea scrl, Provincia di Rimini, ENEA, GOLEA (Slovenia), Jozef Stefan Research Institute (Slovenia), Comune di Pirano (Slovenia), Università di Zagabria (Croazia), Regional Energy Agency Kvarner (Croazia), Comune di Dubrovnik (Croazia), Economic Institute Ltd, Banja Luka (Bosnia-Erzegovina), Comune di Durazzo (Albania). Il Comune di San Dorligo della Valle è partner associato.

Caratteristiche dell’impianto realizzato in AREA Science Park
Campo solare: 34 kW
Potenza di refrigerazione: 18 kW
Temperatura: 7°- 16°
Uso: Unità trattamento dell’aria

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -