Expo, domani assemblea mondiale indicazioni geografiche – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Expo, domani assemblea mondiale indicazioni geografiche

Expo, Palazzo Italia
Expo, Palazzo Italia

Lunedì 12 ottobre, dalle 10, all’Auditorium di Palazzo Italia, a Expo Milano 2015, Assemblea mondiale delle Indicazioni Geografiche, organizzata dal Ministero dell’Agricoltura in collaborazione con quello dello Sviluppo Economico, presente il ministro Maurizio Martina. 

L’obiettivo della giornata di lavori è il rilancio delle azioni internazionali per tutelare e valorizzare le produzioni di eccellenza, rafforzando a livello globale la rete di relazioni esistente tra Istituzioni, organizzazioni, Istituti di ricerca e produttori.

Un momento di confronto sull’evoluzione del modello delle Indicazioni Geografiche, sul sistema dei controlli, sulle garanzie per i consumatori e sui possibili interventi da mettere in campo per promuovere queste produzioni agricole e alimentari ed essere sempre più competitivi sui mercati internazionali.
Come contributo alle tematiche di Expo Milano 2015 e alla Carta di Milano, uno dei temi centrali dell’Assemblea riguarderà il ruolo delle Indicazioni Geografiche nella creazione di un modello di sviluppo sostenibile a livello internazionale. Un modello al quale l’Italia può contribuire in maniera sostanziale grazie alle esperienze sviluppate nelle filiere agricole e alimentari delle Dop e delle Igp.
L’Italia è leader in Europa per numero di Denominazioni di Origine Protette (Dop) e Indicazioni Geografiche Protette (Igp). Sono infatti 274 le Dop e Igp italiane registrate in ambito comunitario, 523 le denominazioni di origine e indicazioni geografiche nel vino e 39 le indicazioni geografiche nelle bevande spiritose e nei vini aromatizzati, a conferma della massima attenzione che il Paese rivolge alle produzioni di qualità sostenendole con una politica di tutela internazionale e promozione.
L’Assemblea è suddivisa in tre Panel tematici: ‘Indicazioni Geografiche, Sviluppo Sostenibile e Sicurezza alimentare’, ‘Indicazioni Geografiche e scenari futuri’ e ‘Protezione Internazionale delle Indicazioni Geografiche’.

IL PROGRAMMA
Ore 10: apertura dei lavori affidata al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina. A seguire interverranno Luca Sani (Presidente della Commissione Agricoltura della Camera) e Gianni Fava (Assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia).
Ore 10:15: ‘Indicazioni Geografiche, sviluppo sostenibile e cibo sicuro’
Previsti gli interventi di Cosimo Lacirignola (Segretario generale dell’International Centre for Advanced Mediterranean Agronomique studies – CIHEAM – Activities in North Africa and States of Former Yugoslavia), Lao Reasey (Deputy Director of Department of Intellectual Property, Ministry of Commerce – Cambodia), Anna Him (Producer of the kampot pepper, starling farm – Cambogia – Unctad), Abdelwahd Azzoum (Association Marocaine de l’Indication Geographique de l’Huile d’Argan) e Ray Augusto Meloni (Direttore INDECOPI – Perù). Modera Florence Tartanac (Group Leader, Market Linkages and Value Chains FAO).
Ore 11:15: ‘Indicazioni Geografiche e scenari futuri’
Intervengono Fernando Cano Treviňo (Tequila Regulatory Council), Massimo Vittori (Segretario generale Origin Geneva), Ricci Curbastro (Presidente della Federazione europea dei Vini di Origine – EFOW), Laurent Gomez (Segretario generale di AREPO), Stefano Inama (UNCTAD – Integrated Framework Office of the Coordinator of Least Developed Countries). Modera Michael Erhart (Capo unità Quality Policy).
Ore 14:00: ‘Protezione internazionale delle Indicazioni Geografiche’
Previsti gli interventi di Jean Luc Demarty (Direzione Generale del Commercio della Commissione Europea), David Shark (World Trade Organization – WTO), Giuseppe Liberatore (Presidente Aicig), Jaime Castaneda (Direttore esecutivo Consortium for Common Food), Elena Bryan (United States Trade Representative) e Paolo De Castro (Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento europeo). Modera Amedeo Teti (Direttore generale del Ministero dello Sviluppo economico).
Ore 16:00: conclusioni affidate a Jean Luc Demarty (Direzione Generale del Commercio della Commissione Europea), Jerzy Bogdan Plewa (Direzione generale della Commissione europea dell’Agricoltura e dello Sviluppo rurale) e Carlo Calenda (Vice Ministro dello Sviluppo Economico).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -