L’olio veneto piace, i numeri – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’olio veneto piace, i numeri

L'olio veneto piace, i numeri
L'olio veneto piace, i numeri

Il valore di mercato della produzione veneta di olive è aumentato nell’ultimo anno del 110%, passando dai 9,25 euro al kg agli attuali 20,2 euro. A presentare a Expo 2015 l’andamento e le prospettive di una coltura di nicchia che in Veneto prospera anche in quota è stato il Consorzio di tutela Olio extra vergine di oliva Veneto, che conta 400 soci produttori per un totale di 4500 ettari coltivati a olivo e una produzione complessiva di 6-7000 quintali di olio l’anno, 800 dei quali diventano Dop. “Grazie alla grande abilità dei nostri agricoltori e alle coltivazioni in quota – confermano Daniele Salvagno e Andrea Bertazzi, presidenti rispettivamente del Consorzio di Tutela olio veneto e del Consorzio olio del Garda – il raccolto delle ultime due stagioni ha raggiunto un’alta qualità di prodotto, che è stato premiata dal mercato”.

“La filiera dell’olio è una produzione di nicchia – sottolinea l’assessore all’agricoltura della Regione Veneto Giuseppe Pan – ma rappresenta una peculiarità della tradizione veneta ed è diventata una sfida innovativa per la conservazione della biodiversità, la tutela e la valorizzazione del paesaggio e la competitività delle aziende del primario”.

Sono 10 le varietà di olivo autoctone del Veneto e danno vita due oli a denominazione di origine protetta: Garda Dop e Veneto Dop. Quest’ultimo comprende tre denominazioni: Valpolicella, Euganei e Berici, e “del Grappa”. Il Veneto è l’unica regione d’Italia a vantar ben due Dop.
L’80% del prodotto è riconducibile agli oliveti della collina veronese e del Garda, nel territorio della Valpolicella, il restante proviene dai Colli Euganei, in provincia di Padova, dai colli Berici (in provincia di Vicenza) e dalla Lessinia, in provincia di Verona, e dalla pedemontana veneta, in provincia di Treviso.
Nelle colline della pedemontana veneta la coltivazione dell’olivo si spinge fino ai 500 metri di altitudine. I produttori hanno in genere piccole piantagioni che variano da 50 a 200 piante e seguono la coltivazione e la trasformazione con grande passione e cura. Si fa particolare attenzione alla riscoperta e valorizzazione di antiche ‘cultivar’ come la Belvedere, il cui nome richiama lo sguardo che da quelle colline spazia verso la pianura.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -