Parlamento europeo, all’ordine del giorno nel 2016 – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Parlamento europeo, all’ordine del giorno nel 2016

Parlamento europeo, all'ordine del giorno nel 2016
Parlamento europeo, all'ordine del giorno nel 2016

Clima e riscaldamento globale sono tra i principali temi inseriti nell’agenda 2016 del Parlamento europeo, insieme alle misure per affrontare l’afflusso dei migranti, sostenere le forze dell’ordine fornendo gli strumenti per contrastare la minaccia terroristica, portare più equità nella tassazione delle imprese e migliorare le norme di protezione dei dati.

Il 2016 dovrebbe essere anche l’anno in cui l’Unione europea inizierà a lavorare sull’azione climatica a seguito dell’accordo sul clima di Parigi nel dicembre 2015, che ha istituito gli obiettivi per la riduzione delle emissioni di gas serra a livello mondiale dopo il 2020. Il Parlamento dovrebbe votare una riforma dell’UE sul sistema di scambio delle emissioni e le nuove norme in materia di emissioni dei veicoli stradali.

Una commissione del Parlamento europeo si concentrerà in particolare sullo scandalo emissioni delle auto e sui motivi che hanno permesso alle case automobilistiche di manipolare i test di emissione.
I deputati continueranno a sostenere un mercato unico digitale in Europa, con una relazione di iniziativa da votare già a gennaio. Passeranno al voto anche i futuri accordi internazionali, tra cui l’accordo di scambi di servizi (Tisa) e di libero scambio UE-USA (TTIP). Il Parlamento sarà anche coinvolto nella promozione di un’economia circolare per il riutilizzo e il riciclaggio dei prodotti, e nella costruzione di un’Unione dell’Energia.

Leggi anche:

Auto ed emissioni. Volkswagen, scandalo CO2

Volkswagen, aggiornamento richiami Italia

Unione dell’Energia, mobilitare gli investimenti

#EnergyUnion: Commissione europea, la prima relazione sullo stato dell’Unione dell’energia

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -