Aie: rinnovabili nel 2020 guideranno la crescita del mercato energetico – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aie: rinnovabili nel 2020 guideranno la crescita del mercato energetico

Aie: rinnovabili nel 2020 guideranno la crescita del mercato energetico
Aie: rinnovabili nel 2020 guideranno la crescita del mercato energetico

Le fonti rinnovabili di energia produrranno nel 2020 il 26% dell’energia elettrica mondiale, con un aumento del 4% rispetto al 22% del 2013 e pari ai consumi elettrici attuali di Cina, India e Brasile. È quanto si legge nel rapporto annuale dell’Aie sulle prospettive a medio termine del mercato delle rinnovabili (Medium Term Renewable Energy Market Report 2015), presentato il 2 ottobre in occasione del G20 in Turchia.

Secondo Fatih Birol, direttore esecutivo dell’Agenzia, “le rinnovabili sono destinate a rappresentare la piu’ grande risorsa per soddisfare il fabbisogno di elettricita’ nei prossimi 5 anni”, grazie al calo dei costi e alla forte espansione delle economie emergenti, che saranno i principali fattori di sviluppo, rendendo le Fer la prima fonte per nuova potenza aggiunta.
In cinque anni l’Agenzia prevede che siano installati 700 nuovi GW, pari a tutta la potenza elettrica installata in Giappone e a due terzi di tutta la nuova potenza installata (al netto delle dismissioni).
I due terzi della nuova potenza installata da rinnovabili riguarderanno le economie emergenti e i Paesi in via di sviluppo, con la Cina a rappresentare una quota di ben il 40%.
Il rapporto sottolinea l’importanza della riduzione dei prezzi dei contratti a lungo termine siglati in Brasile, India, Medio Oriente, Sud Africa e Stati Uniti. Questo può rappresentare un vantaggio in particolare per l’Africa subsahariana che ha ottime risorse idroelettriche, eoliche e solari. “Qui – ha detto Birol – le rinnovabili possono arrivare a soddisfare due terzi della nuova domanda nei prossimi cinque anni”, oltre a facilitare l’accesso stesso all’energia.
Per l’Aie non bisogna però abbassare la guardia: i governi devono ridurre le incertezze sulle politiche in materia che frenano lo sviluppo.
Il finanziamento rimane la chiave per fare fronte agli investimenti sostenuti. Ostacoli normativi, vincoli di rete, e le condizioni macroeconomiche pongono sfide in molte economie emergenti. E nei paesi industrializzati, il rapido sviluppo delle energie rinnovabili richiede il ridimensionamento delle centrali elettriche a combustibili fossili.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -