Aie, World Energy Outlook 2013 – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aie, World Energy Outlook 2013

Aie, World Energy Outlook 2013
Aie, World Energy Outlook 2013

La domanda globale di energia crescerà di un terzo di qui al 2035. Il 40% sarà soddisfatto con le rinnovabili. Ma le fossili continueranno a fornire il 76% del fabbisogno energetico, spingendo il mondo verso un aumento di temperatura di 3,6 °C rispetto ai livelli preindustriali. Lo prevede il rapporto della Iea, l’Agenzia Internazionale dell’Energia, nel rapporto World Energy Outlook 2013 all’interno dello scenario più realistico tra quelli presentati, che presuppone che si tenga fede agli impegni di riduzione delle emissioni presi fino ad ora.
Mentre l’uso del carbone è destinato a declinare nei paesi OECD, a causa delle legislazioni ambientali, si prevede invece che continuerà a crescere negli emergenti. Se la domanda OECD cala di un quarto, quella non-OECD cresce di un terzo. Lo share nel mix elettrico mondiale cala dal 41% attuale al 33 del 2035, ma rimane la più importante.

Secondo il rapporto, il baricentro del mondo dell’energia è infatti sempre più spostato verso le economie emergenti: il 90% della crescita della domanda dei prossimi 22 anni verrà da lì, con la Cina a trainare nella prima decade e India e Sud Est asiatico nella seconda. Anche i paesi del Medio Oriente consumeranno sempre di più e dunque esporteranno meno gas e petrolio.
Conseguenza? Emissioni in crescita. Quelle del settore energetico sono destinate a registrare un + 20% nei prossimi 22 anni, + 3,6 °C sopra i livelli preindustriali, dunque ben al di là della soglia critica dei 2 °C.
Per il direttore esecutivo dell’AIE Maria van der Hoeven “grandi cambiamenti stanno emergendo nel mondo dell’energia, in risposta alla crescita economica, agli sforzi di decarbonizzazione e alle scoperte tecnologiche. Abbiamo gli strumenti per affrontare tale cambiamento profondo del mercato”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -