Nissan e le stazioni di servizio del futuro – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nissan e le stazioni di servizio del futuro

Nissan e le stazioni di servizio del futuro
Nissan e le stazioni di servizio del futuro

Nissan ha presentato in anteprima la propria visione della Stazione di Servizio del Futuro, in collaborazione con lo studio di architettura Foster+Partners, autore di lavori come il Gherkin di Londra, i piani generali urbanistici sostenibili, tra cui Masdar City e gli headquarters di brand come Apple Campus in California. Il concept finale sarà presentato a Marzo 2016.

“Nei prossimi 10 anni, le auto a guida autonoma, l’intelligenza artificiale e una maggiore connettività sopraggiungeranno velocemente e noi come architetti abbiamo il compito di ispirare e facilitare questo cambiamento” – ha dichiarato David Nelson, Head of Design di Foster + Partners.
“È fondamentale anticipare tali sviluppi e integrare le relative tecnologie per offrire ai centri urbani un’esperienza continuativa se vogliamo riuscire a creare delle città funzionali”.

Lo scorso mese Nissan ha annunciato un dispositivo da 7kW che potrebbe facilmente ricaricare nel corso di una notte un pacco batterie di maggiore capacità – come quello da 60 kW e 500km di autonomia, attualmente in fase di sviluppo presso la sede del Centro Ricerca e Sviluppo di Atsugi, in Giappone.
“Dal 2010 siamo in prima linea nella mobilità a zero emissioni e con questo progetto vogliamo ispirare le persone ad unirsi a noi in questo importante viaggio” – ha dichiarato Richard Candler, General Manager, Advanced Product Strategy.
“Il mondo intorno a noi sta cambiando e troviamo tutto ciò incredibilmente entusiasmante. Con lo sviluppo di città sempre più connesse esistono le condizioni per cui le stazioni di servizio possano essere integrate tra di loro e nel tessuto urbano ed extraurbano e che la ricerca della singola infrastruttura diventi un ricordo del passato”.
A COP21, la 21esima Conferenza sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite a Parigi in corso questa settimana, Nissan ha annunciato lo sviluppo di un innovativo sistema Vehicle to Grid e l’estensione del ventaglio di utilizzo della seconda vita delle batterie, che permetterà agli automobilisti di essere singolarmente delle ‘centrali mobili’ con la capacità di immagazzinare, utilizzare o restituire elettricità alla rete.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -