27 – 28 novembre 2017, Roma, Conferenza Nazionale sull’efficienza energetica – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27 – 28 novembre 2017, Roma, Conferenza Nazionale sull’efficienza energetica

L’Associazione Amici della Terra promuove la nona edizione della Conferenza Nazionale sull’efficienza energetica. Appuntamento a Roma il 27 e il 28 novembre 2017, presso ex mattatoio Testaccio, Padiglione 8, aula magna “Adalberto Libera”(Facoltà di Architettura Roma Tre). Il tema di questa edizione è: “Difendere l’ambiente e la bolletta”.

Entro la fine del 2017, in base alle scadenze UE, l’ltalia dovrà varare una prima proposta di Piano nazionale energia e clima con obiettivi 2030. Già in occasione del varo della nuova Strategia Energetica Nazionale, gli Amici della Terra hanno espresso la loro contrarietà a obiettivi e strumenti che ignorano nella sostanza il ruolo centrale dell’efficienza energetica, continuano a privilegiare le fonti rinnovabili elettriche, sottovalutano gli effetti della crisi economica.

“Questa impostazione delle politiche climatiche, che il nostro paese ha già sperimentato negli ultimi 15 anni, è costata carissima a famiglie e piccole imprese e, in generale, al nostro sistema economico che ha dovuto misurarsi con un costo per l’energia già alto e ulteriormente gravato dal peso degli incentivi alle sole fonti rinnovabili elettriche intermittenti.
Oggi, la posizione raggiunta dall’Italia in termini di penetrazione delle rinnovabili e riduzione delle emissioni di gas serra e i livelli di efficienza energetica mantenuti nonostante tutto, consentirebbero al Paese di dare una svolta alla propria politica energetica.
Occorre: aggiornare lo strumento dei certificati bianchi in chiave di obiettivi 2030 di miglioramento dell’efficienza energetica; consentire la crescita degli usi efficienti del vettore elettrico sfruttando la nuova tariffa, lo smart metering e la liberalizzazione del mercato; favorire la mobilità sostenibile tramite la diffusione di elettricità e gas naturale come combustibili alternativi, valorizzare il recupero energetico in chiave di economia circolare e corretta gestione del ciclo dei rifiuti.”

La partecipazione è libera, richiesta l’iscrizione. Info: www.amicidellaterra.it

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -