18 aprile 2013, Convegno “Strade verdi e aggregati riciclati” – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 aprile 2013, Convegno “Strade verdi e aggregati riciclati”

ANPAR
ANPAR

Promosso da Anpar (associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati), il Convegno su “Strade verdi e aggregati riciclati – Il nuovo capitolato per le costruzioni stradali” vuole fare il punto sul recupero dei rifiuti inerti, settore che, pur avviato da anni, non ha raggiunto il suo pieno sviluppo. Il mercato di riferimento più importante, quello delle opere pubbliche (in particolare delle infrastrutture stradali), fatica ancora ad accettare gli aggregati riciclati, preferendo ad essi quelli di origine naturale.

Negli ultimi anni sono state tuttavia poste le basi per fornire un importante impulso, come l’obiettivo del 70% di riciclaggio dei rifiuti da C&D fissato dalla Direttiva CE 98/08 per il 2020, lo sviluppo di moderne norme tecniche di prodotto a livello europeo e nazionale (UNI EN 12620 e 13242) e l’attenzione rivolta sempre maggiormente alla salvaguardia ambientale. Il convegno vuole quindi affrontare questo nuovo quadro presentando un innovativo capitolato speciale d’appalto messo a punto dall’Università di Pisa e dal Politecnico di Torino, con il preciso scopo di orientare le stazioni appaltanti ad impiegare modalità di aggiudicazione delle gare che non solo consentano l’utilizzo di aggregati riciclati, ma anzi premino le imprese di costruzione che ne prevedano l’impiego.
Alla 16.30 presso il Collegio Costruttori Edili – Ance Torino Via San Francesco da Paola, 39 – 10123 Torino. La partecipazione è gratuita. La presenza va confermata alla segreteria organizzativa: tel. 011/81377251 fax. 011/8178619 mail: tecnologico.sicurezza@cce.to.it.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -