16 – 17 maggio 2018, Foggia, Durum Days 2018 – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16 – 17 maggio 2018, Foggia, Durum Days 2018

Si tiene il 16 e 17 maggio presso la Camera di Commercio di Foggia l’evento internazionale sul mercato del grano duro, iniziativa giunta alla sua terza edizione che si propone di fare il punto sulla produzione di grano attesa in Italia e nel mondo, coinvolgendo i principali attori su scala mondiale della filiera del grano duro così da aumentare la trasparenza informativa del mercato.

Perchè un evento sul grano duro – Il nostro Paese è il maggior produttore mondiale di grano duro, ma anche uno dei maggiori importatori, data la forte domanda di questo cereale da parte dell’industria di trasformazione. Mantenere elevata la qualità di un settore tanto importante per l’economia e l’identità italiane è fondamentale, ma richiede un impegno preciso che Compag, mantiene da sempre. È infatti convinzione della Federazione Nazionale dei Commercianti di prodotti per l’Agricoltura che la filiera italiana vada valorizzata e difesa. Non a caso Compag, già firmataria con altre sigle dell’agroalimentare italiano di un protocollo d’intesa per la valorizzazione della filiera grano-semola-pasta e per la tutela della qualità del grano duro italiano, spicca anche tra le sigle presenti ai Durum Days, al fianco della Confederazione Italiana Agricoltori CIA, della Confederazione Generale dell’Agricoltura italiana Confagricoltura, dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Agroalimentare, della Confederazione Produttori Agricoli Copagri, dell’Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane Aidepi, dell’Associazione Industriali Mugnai d’Italia Italmopa e del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria CREA.



Il programma – La mattina del 16 maggio si svolgerà una sessione tecnica sui mercati, con approfondimenti sulle prime stime di andamento di mercato in Argentina, Kazakistan e Nord Africa e una previsione della campagna di grano duro italiana a cura di Aretè. Seguirà una tavola rotonda che coinvolgerà la filiera nazionale e internazionale e proseguirà, nel pomeriggio, con la visita dei campi sperimentali del CREA (che affronta le grandi sfide del ventunesimo secolo legate alla sostenibilità dei sistemi produttivi agricoli, forestali e ittici, e alla produzione di alimenti che soddisfino le esigenze nutrizionali di una popolazione mondiale in crescita) a Foggia. Il giorno successivo sarà la volta dei Durum Science Workshop, dei workshop scientifici sul tema “Durum wheat quality in the 2020’s: genomics and management for a sustainable durum wheat nutrition” che occuperanno l’intera mattinata e si terranno presso la Camera di Commercio di Foggia.

L’evento è aperto al pubblico.

Tags

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -